Negli ultimi anni, gli esperti di entomologia hanno osservato un aumento significativo delle infestazioni di cimici dei letti in Europa, soprattutto verso la fine dell’estate. Sebbene la pandemia da COVID-19 abbia temporaneamente ridotto questi numeri a causa della riduzione degli spostamenti delle persone, l’aumento dei viaggi successivo, unito alle temperature estive più elevate e all’occupazione crescente degli alberghi, ha creato un ambiente favorevole per la proliferazione di questi insetti.
Vediamo insieme 10 curiosità sulle cimici dei letti, suddivise tra fatti sorprendenti e falsi miti, per capire meglio queste creature e come proteggere i tuoi ambienti.
5 Fatti Sorprendenti sulle Cimici dei Letti
- Abilità di arrampicarsi
Le cimici dei letti hanno piccole punte sulle zampe che permettono loro di aggrapparsi a superfici ruvide, come legno e tessuti, ma trovano difficoltà a spostarsi su materiali lisci come vetro o porcellana. - Femmine prolifiche
Dopo essersi nutrite di sangue, le femmine di cimice dei letti possono deporre fino a sette uova al giorno. Una singola femmina può deporre tra 200 e 250 uova durante la sua vita, rendendo le infestazioni un problema serio se non affrontato prontamente. - Un problema antico
Le cimici dei letti non sono una nuova minaccia. Sono presenti da millenni, e la loro recente ricomparsa su scala globale è dovuta a fattori come la resistenza ai pesticidi e l’aumento dei viaggi internazionali. - Origini preistoriche
Secondo uno studio pubblicato su Current Biology, le cimici dei letti esistono da molto prima dell’uomo. Si sono evolute ancor prima dei pipistrelli, che si ritiene siano stati i loro primi ospiti. - L’aiuto dei cani
Grazie al loro olfatto eccezionale, i cani addestrati sono in grado di individuare con precisione i punti infestati dalle cimici dei letti, facilitando interventi rapidi e mirati.
5 Miti da Sfatare sulle Cimici dei Letti
- La pulizia influisce sulla loro presenza
Non è vero che la presenza delle cimici dei letti è correlata alla pulizia di una stanza o di un edificio. Questi insetti si diffondono attraverso il trasporto nei bagagli e nei mobili di seconda mano, non discriminano in base all’igiene. - Le cimici dei letti trasmettono malattie
Fortunatamente, le cimici dei letti non sono note per trasmettere malattie gravi. La preoccupazione principale riguarda le punture che possono provocare prurito e irritazioni cutanee. - Possono volare o saltare
Le cimici dei letti non hanno ali, quindi non possono né volare né saltare. Si spostano strisciando rapidamente e possono attraversare fessure nei muri, prese d’aria o sotto le porte. - Vivono solo nei materassi
Anche se spesso si trovano nei materassi, le cimici dei letti possono nascondersi in molti altri luoghi, come mobili, prese elettriche o battiscopa, rendendo difficile individuarle senza una ricerca approfondita. - Possono sopravvivere un anno senza cibo
Sebbene abbiano la capacità di sopravvivere per lunghi periodi senza nutrirsi, in condizioni ideali di temperatura (circa 10°C), possono resistere solo fino a 100 giorni senza un pasto, non un intero anno come spesso si pensa.
Le cimici dei letti sono infestanti resilienti e a volte mal comprese. È fondamentale conoscere i segnali di un’infestazione e sfatare i falsi miti per poter agire tempestivamente. Se sospetti la loro presenza, AGA Servizi è a tua disposizione per un’ispezione professionale e soluzioni efficaci di disinfestazione. Non esitare a contattarci per proteggere i tuoi spazi da questi fastidiosi ospiti.